Chi siamo

SEE-ME-IN project

L’imprenditorialità è un potente motore della crescita economica e della creazione di posti di lavoro, in particolare nelle nostre città europee. Nell’area del Programma Interreg Central Europe, le persone con un background multiculturale rappresentano un importante numero di imprenditori,che spesso però si trovano ad affrontare specifici ostacoli legali, culturali e linguistici.
Il progetto SEE ME IN mira a sostenere un ambiente attraente per tutte le forme di imprenditorialità multiculturale, creando un contesto favorevole per la loro crescita. Un HUB interculturale modulare e flessibile fornirà strumenti chiave per migliorare le competenze degli imprenditori con l’obiettivo di consentire alle loro imprese di lavorare in modo più efficace, espandere i loro mercati e migliorare la loro riconoscibilità nelle città dell’UE.

0
anni di progetto
0
paesi coinvolti
0
settori di mercato
0
outputs

I nostri obiettivi

L’obiettivo principale di SEE ME IN è quello di affrontare le principali sfide socio-economiche all’interno delle città dell’Europa Centrale con specifico riferimento all’inclusione e alle carenze di competenze che interessano le imprese multiculturali. Per raggiungere questo obiettivo principale, il progetto sta lavorando sul rafforzamento delle competenze delle autorità pubbliche e delle imprese interessate in tre settori di mercato rilevanti: design/artigianato, moda, cibo.

L’implementazione del progetto è guidata da tre obiettivi specifici:

  1. Migliorare l’imprenditorialità e il potenziale imprenditoriale delle persone con un background multiculturale;
  2. Promuovere l’apprendimento reciproco e lo scambio tra imprenditori nativi e multiculturali;
  3. Incoraggiare la coesione sociale nelle città.

I nostri partners

Fondazione Politecnico di Milano

Italia

Fondata nel 2003, Fondazione Politecnico di Milano si pone come veicolo per la realizzazione di ricerche complesse per le imprese e per promuovere competenze eccellenti.

Gruppo Cooperativo CGM

Italia

Rappresenta la più grande rete italiana di imprese sociali; le sue attività si concentrano sulla promozione delle capacità imprenditoriali all’interno della propria rete e sulla promozione dello sviluppo territoriale.

Comune di Milano

Italia

Affermata come una città globale e multiculturale, è aumentata la varietà, l’energia e la ricchezza della città, Milano promuove un approccio di innovazione inclusiva in cui gli imprenditori cittadini di paesi terzi possono essere tra i protagonisti dello sviluppo della città.

School of Advanced Social Studies

Slovenia

Fondato nel 2006, SASS è un istituto di ricerca che vanta esperienze nella ricerca, monitoraggio e valutazione per imprese ed enti pubblici, in particolare sui temi dell’imprenditoria sociale.

ACT Group

Croazia

Una comunità di imprenditori sociali che collabora per rafforzare l’ecosistema dell’economia sociale in Croazia e nella regione CEE. L’obiettivo principale è lo sviluppo del business delle imprese sociali, il supporto alle imprese e la formazione in vari campi.

West Pannon Regional and Economic Development Public Nonprofit

Ungheria

La missione del team di Westpannon è supportare l’avvio e l’implementazione di processi di sviluppo regionale ed economico basati sulla cooperazionall’interno della sua regione. Il suo scopo è rafforzare la rete tra i comuni, le imprese e le ONG della regione.

Budapest Chamber of Commerce and Industry

Ungheria

Come maggior Camera di Commercio in Ungheria, il ruolo principale di BCCI è aiutare le PMI nella creazione di canali di cooperazioni sul mercato locale con un impatto positivo sulla crescita e sullo sviluppo dell’intero settore economico.

Aiforia GmbH

Germania

Aiforia GmbH è una piccola, ma internazionale, agenzia per la sostenibilità con sede a Friburgo. Promuove la resilienza individuale, sociale e governativa alle sfide odierne, operando così nella cooperazione allo sviluppo, nella comunicazione e nel trasferimento di buone pratiche in politiche e stili di vita sostenibili.

La nostra rete

Excursus+

Italia

Formaper

Italia
Menu