Descrizione
(Moda) e sostenibilità
Admin user | ACT Group
26/07/2021
Al giorno d’oggi, lanciare un prodotto sul mercato è un’impresa complicata, soprattutto se parliamo di prodotti di moda, che devono essere al contempo trendy, indossabili e sostenibili.
La maggior parte delle aziende è ancora refrattaria ad integrare il concetto di sostenibilità nei propri prodotti. Per fortuna, però, alcuni pionieri stanno cambiando la storia: sempre più aziende riescono a combinare moda, business e responsabilità verso ambiente e società, creando sinergie di successo. Per testimoniare questo cambiamento di passo possiamo citare aziende come Veja (Francia) e MIRET (Croazia) che, ultimamente, hanno registrato un incremento nelle vendite – entrambe producono scarpe seguendo il principio della sostenibilità.
Senza dubbio, utilizzare materie prime riciclate o biologiche è complicato e dispendioso, ma è anche redditizio: infatti, sempre più consumatori accettano di abbandonare la propria comfort-zone per spingersi verso produzioni più attente alla riduzione delle emissioni di CO2 e, in generale, più sensibili ai temi della sostenibilità. Abbiamo già affrontato questo argomento nell’articolo “Principi base del marketing sostenibile” (Parte 1 e Parte 2).
Gli esempi menzionati ci dimostrano che per cambiare il mondo è necessario comportarsi in maniera più sostenibile. I consumatori devono essere più attenti e coerenti nel momento dell’acquisto e i produttori devono essere più responsabili nella scelta di materie prime, cicli produttivi e vendite.
Fonti
Projet. (n.d.). VEJA. Retrieved July 26, 2021, from https://project.veja-store.com/
MIRET eco sneakers. (n.d.). MIRET Ethically made, 97% natural sneakers. Retrieved July 26, 2021, from https://www.miret.co/