Descrizione
Le PMI italiane nel post Covid-19
Admin user | Comune di Milano
05/12/2021
La crisi pandemica ha generato effetti molto evidenti sul sistema delle piccole e medie imprese (PMI), struttura portante del sistema produttivo italiano. Le conseguenze sono visibili sia in termini di andamento dei ricavi e del fatturato, sia in termini di demografia di impresa, considerato il crollo registrato nel numero di nuove attività avviate nell’ultimo anno e la tendenza al ridimensionamento di quelle esistenti, portandole spesso a uscire dal perimetro di PMI per entrare in quello delle microimprese.
Al contempo però le PMI hanno anche mostrato un buon grado di resilienza alla crisi causata dal Covid-19 e l’attuale fase di phasing out, di graduale uscita dall’emergenza pandemica, offre l’occasione per superare alcune deficienze storiche del tessuto produttivo italiano.
Il Rapporto Cerved PMI 2021 pubblicato da Osservitalia analizza gli effetti della crisi sulle piccole imprese italiane, sottolineando le connesse opportunità per le imprese con buone prospettive economiche (economically viable) che si connotano per capacità di innovare, diversificare e internazionalizzarsi.
Fonti
Emiliani, D. (2021, November 26). Osservitalia 2021: le PMI resistono alla crisi causata dal Covid. Cerved Know. Retrieved December 5, 2021, from https://know.cerved.com/imprese-mercati/rapporto-cerved-pmi-2021/